Prociv Pas (Prevenzione Allertamento Sicurezza)

Prociv PAS (Prevenzione Allertamento Sicurezza) è un network integrato di comunicazione alla cittadinanza degli stati di allerta in corso e dei principali contenuti del Piano di Protezione Civile comunale. È basato su un sito web-gis e su una App per smartphone che i cittadini dei Comuni aderenti al progetto potranno scaricare gratuitamente https://play.google.com/store/apps/details?id=air.it.teaminformatica.ProcivPas (android) https://itunes.apple.com/it/app/prociv-pas/id766502644?mt=8. (IOS) http://www.procivpas.it/

Il software è stato progettato dai nostri esperti di comunicazione in protezione civile, per essere utilizzato da qualsiasi cittadino, grazie ad un’interfaccia semplice e invitante da un punto di vista grafico.
Il Sistema nasce da un Protocollo d’Intesa tra Dipartimento della Protezione Civile, Regione Toscana, Anci e Uncem Toscana ed è stato testato da 7 Comuni (Arezzo, Pistoia, Cortona, Calci, Greve in Chianti, Subbiano e Pescaglia) in via sperimentale. Nel frattempo hanno aderito al progetto anche altri Comuni e alcuni capoluoghi di provincia come Massa.
Pro.Ge.Com., grazie alla collaborazione con Anci e Uncem e alla profonda conoscenza degli enti locali, offre ai Comuni ed alle Unioni dei Comuni uno strumento innovativo che va a dare una risposta concreta al detto troppo spesso inapplicato: “prevenire è meglio che curare”.
La prevenzione attraverso l’informazione alla cittadinanza, infatti, è una tematica centrale in protezione civile. Far conoscere al maggior numero possibile di persone i contenuti dei Piani di Emergenza, cioè degli strumenti che garantiscono l’incolumità e la sicurezza dei cittadini, è la nostra mission.
Come ha affermato più volte il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, il Piano di Protezione Civile non deve rimane chiuso nei cassetti, deve essere conosciuto e vissuto dalla cittadinanza perché aumentando il grado di auto protezione, aumentano le possibilità di salvare vite umane in caso di evento calamitoso.

 

App progettata da:

team-informatica (1)